mostra: dal 7 al 30 ottobre 2022
asta a tempo: dal 7 ottobre al 7 novembre 2022
In occasione della mostra realizzata all’ADI Design Museum di Milano da Saporiti Italia,
a 101 anni dalla nascita del grande designer Alberto Rosselli, Cambi Casa d’Aste presenta un’asta a tempo che vede protagonisti i 100 esemplari dell’iconica poltrona Jumbo interpretata da 10 architetti internazionali e l’originale chaise longue Moby Dick bianca presenti in mostra.
Alberto Rosselli
Alberto Rosselli fu una delle figure più importanti nel panorama del disegno industriale mondiale.
Dopo l’iscrizione alla facoltà di ingegneria presso il Politecnico di Milano, è costretto ad interrompere gli studi a causa della seconda guerra mondiale. Si laureerà in architettura nel 1947, dopo essersi avvicinato alla materia in Svizzera, dove fu internato dal ’43.
Nel dopoguerra conosce Gio Ponti e, dopo aver iniziato a curare sezione “Disegno” nella rivista Domus (1949), ideò la prima rivista sull’industrial design al mondo, Stile industria, di cui sarà direttore dal 1954 al 1963.
Nel 1954 fu tra gli ideatori e fondatori del Premio Compasso d’Oro e nel 1956 dell’ADI (di cui fu il primo presidente fino al 1957).
Con Gio Ponti (di cui sposerà la figlia Giovanna) e Antonio Fornaroli, formò lo studio Ponti-Fornaroli-Rosselli (PFR).
Nel 1965 conosce Sergio Saporiti, con cui lavorerà fino al 1976 come direttore artistico della Saporiti. Rosselli e Saporiti sperimenteranno nuovi materiali e nuove tecnologie per la produzione di oggetti di arredo e di soluzioni abitative. Realizzarono la “Casa Mobile”, esposta nel 1972 al MoMA nella fondamentale mostra “Italy: The New Domestic Landscape” curata da Emilio Ambasz.
La mostra
La mostra dedicata a Rosselli si terrà dal 7 al 30 ottobre 2022 all’ADI Design Museum di Milano. Accanto a riviste, disegni, creazioni, e l’originale chaise longue Moby Dick, l’esposizione rilegge l’iconica poltrona Jumbo (1968) attraverso 100 esemplari interpretati da 10 architetti internazionali. Doriana & Massimiliano Fuksas, Martì Guixè, Toshiyuki Kita, Mauro Lipparini, Park Associati, Portman Architects, SITE James Wines, storagemilano, S20M / Antonio Ventimiglia e Carlos Zapata.
La mostra – a cura di Federica Sala e con l’allestimento di Martì Guixé – sottolinea il legame tra Alberto Rosselli e l’ADI, da lui fondata nel 1956 insieme a Gillo Dorfles, Vico Magistretti, Bruno Munari, Gio Ponti e altri.
L’asta
La mostra è anche l’occasione per Cambi Casa d’Aste di presentare 100+1. Alberto Rosselli per Saporiti Italia, la nuova asta a tempo che si terrà dal 7 ottobre al 7 novembre 2022.
Saporiti Italia ha visto in Cambi il partner ideale per la vendita, consolidando ulteriormente il rapporto della maison con il settore design e arredamento. Le 100 Jumbo, originariamente realizzate in vetroresina, oggi vengono riproposte in fibra di basalto, un materiale ecologico e riciclabile.
Il ricavato sarà destinato al Centro Studi e Ricerche Sergio Saporiti per promuovere attività nel mondo della cultura, del design, dell’arte e della creatività.
“Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo ad una operazione che accende i riflettori su Alberto Rosselli e la sua figura di innovatore e ricercatore del bello e del funzionale. La mostra raccoglie i contributi di molti grandi nomi dell’architettura contemporanea che si uniscono per tributare a Rosselli un omaggio, e così farà Cambi, permettendo agli appassionati di acquistare gli stessi pezzi in mostra in quel momento all’ADI. Il dipartimento di Design di Cambi, leader fra le case d’asta in Italia per quanto riguarda il Design, è entusiasta di poter aiutare a diffondere le opere, il cui ricavato potrà essere dedicato da Saporiti a progetti di arricchimento culturale”.
Il commento di Piermaria Scagliola, capo del dipartimento Design di Cambi.