Calendario Cambi II Semestre 2018
Fabio Noli 26 Luglio 2018

Cambi Casa d’Aste presenta un semestre ricco di appuntamenti e l’apertura di 4 nuovi dipartimenti.

 

Calendario Cambi

 

Il Calendario Cambi

 

Il primo semestre si è concluso con grandi successi per i nostri dipartimenti; molti i record infranti in aggiudicazioni per singoli autori, sopratutto nelle categorie che hanno visto la maggiore crescita, l’Arte Moderna e il Design. Cambi Casa d’Aste si affaccia ora al secondo semestre del 2018 con un calendario ricco di appuntamenti, alle aste consolidate sia aggiungono grandi novità.

Sono infatti 4 i nuovi dipartimenti nati in questo semestre: Auto e Moto d’epoca, Manifesti da collezioneMaestri del Fumetto e Fotografia.

Diventano così più di 20 i dipartimenti di Cambi, che amplia la proposta di vendite specialistiche, dalle arti antiche a quella contemporanea, dai beni di lusso all’arte orientale. La nostra casa d’aste conferma così la volontà di non accontentarsi e di dedicarsi a nuovi mercati che caratterizza la nostra storia fino dal principio e che è stata decisiva per il nostro successo.

 

 

 

Il secondo semestre si aprirà nella sede milanese di Via San Marco 22 il 25 settembre con una delle vendite di maggior successo della nostra casa d’aste, il Design. Sempre a Milano, in novembre, tra le nostre proposte consolidate seguiranno i grandi appuntamenti di Fine Jewels e Fine Design;  a dicembre sarà la volta di due nostri fiori all’occhiello: l‘Arte Moderna e l’ Arte Orientale.

Nella sede genovese di Castello Mackenzie, dove ci dedichiamo all’arte antica, ad ottobre verrà battuta una ricca asta di Antiquariato e Arte Marinara; in novembre seguiranno quindi gli Argenti e i Dipinti Antichi, per concludere con Scultura, Libri Antichi, Maioliche e Dipinti del XIX-XX secolo che verranno esitati a dicembre.

 

Calendario completo Cambi II semestre 2018

 

 

Cambi & Milano AutoClassica

 

Milano AutoClassica

 

Per inaugurare in grande stile la nascita del dipartimento automobilistico, Cambi stringe una prestigiosa partnership con il più importante salone automobilistico del paese, Milano AutoClassica.  L’enorme spazio espositivo alle porte del capoluogo lombardo, che ha ospitato l’EXPO nel 2015, accoglierà dal 23 al 25 novembre 2018 l’esclusiva fiera espositiva dei brand automobilistici più famosi al mondo.

I giorni 23-24,  all’interno della fiera stessa, sarà possibile assistere all’esposizione dell’asta di auto d’epoca di Cambi Casa d’Aste. La vendita all’incanto si terrà sempre negli spazi espositivi della Fiera il pomeriggio del 25 novembre, dove sarà possibile partecipare di persona, telefonicamente o tramite il nostro sistema di online bidding.

 

Manifesti da Collezione e i Grandi Maestri del Fumetto

 

Calendario Cambi
Adolph Jean Marie Mouron – Cassandre Normandie 1935 edizione originale.

 

Il 20 Novembre a Milano esordirà l’asta del nuovo dipartimento dedicato ai Manifesti da collezione. Sergio Pignatone, consulente scientifico del dipartimento, ci racconta: “Il ‘900 è il secolo dell’immagine riprodotta. Il dipartimento offre in asta collezioni di libri figurati di pregio e per l’infanzia, liberty e art déco, erotici, riviste, manifesti pubblicitari, d’arte e cinematografici. Nella sede milanese verranno proposti due cataloghi e due vendite all’anno, con opere tra le più significative dell’editoria del ‘900”.

 

Giovanni Pastrone Cabiria di d’Annunzio, Itala Film 1914.

 

In linea con le principali case d’asta mondiali Cambi apre ai maestri della Nona Arte con tavole originali degli artisti che hanno fatto la storia del fumetto mondiale: Breccia, Crepax, Jacovitti, Manara, Pratt, Pazienza e molti altri. Presenti anche sezioni dedicate ai migliori realizzatori italiani ed internazionali delle grandi “fabbriche del sogno”: Disney, Marvel, DC, Bonelli e Astorina.

 

La prima asta del dipartimento I Maestri del Fumetto è fissatà il 10 dicembre 2018 nella nostra sede milanese.

 

                                                                                                  

 

 

 

Fotografia

 

 

L’ultimo tra i nuovi dipartimenti nasce sull’onda del successo che la fotografia sta ottenendo sui mercati internazionali. Le opere selezionato comprendono rari dagherrotipi ottocenteschi, stampe dei padri della fotografia quali Edward Steichen, Alfred Stieglitz, maestri della scuola italiana come Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, e Mario  Giacomelli. Particolare attenzione viene dedicata agli artisti contemporanei internazionali quali Andreas Gursky, Nobuyoshi Araki, Andrea Serrano, Cindy Sherman e Nan Goldin.

 

Fotografia di Andreas Gursky
Scopri di più su cambiaste.com
Fabio Noli