Dal 15 al 17 settembre Cambi Casa d’Aste e Spangaro & Co. presentano "The One, for passionate only", un’asta evento di alta orologeria.
La passione per l’orologeria incontrerà il mondo della degustazione del vino e delle auto d'epoca in un contesto d’eccezione, l'azienda vitivinicola Venica & Venica.
Per consentire che Villa Barbaro di Maser possa continuare ad incantare il mondo per la sua unicità, il proprietario ha scelto la Casa d'Aste Cambi per vendere una parte degli arredi, destinando il ricavato al restauro e alla valorizzazione dello splendido edificio.
Nipote del grande architetto Piero Portaluppi e figlio di Piero Castellini Baldissera, fondatore di C&C, Nicolò Castellini Baldissera con la sua collezione è il protagonista della prima House Sale 2022 di Cambi Casa d’Aste.
Cambi Casa d'Aste, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca ONLUS, è lieta di presentare Un'Arca per l'Ucraina, un'asta benefica il cui ricavato andrà interamente a sostegno delle operazioni in favore dell'emergenza in Ucraina.
Dal 2004 sede della Casa d'Aste Cambi, Castello Mackenzie è anche il primo capolavoro dell'estroso architetto Gino Coppedè. Scopriamo la storia e le curiosità legate all'incantevole edificio.
Terry Vaina è una interior designer italiana internazionalmente conosciuta. Oggi la sua collezione è in asta da Cambi: scopriamo di più sulla sua carriera e la sua collezione.
Che cos’è un NFT? In termini semplici, un NFT (Non Fungible Token) è un token, o gettone, crittografico che crea rarità per un oggetto digitale rendendolo unico e consentendo alle persone di vendere, acquistare e raccogliere oggetti digitali online. Tecnicamente, un NFT è la registrazione della proprietà di un oggetto digitale su una blockchain che […]
Simbolo di sovranità e magnificenza, le origini della tiara partono da lontano e continuano ad affascinarci ancora oggi. Tradizionalmente considerata un’invenzione del dio Dioniso, il suo utilizzo era inizialmente riservato ai sacerdoti e agli indovini come simbolo di consacrazione e religiosità. I sovrani persiani furono i primi, invece, a conferirle il significato di potere e […]
Il celebre giornalista Joseph Pulitzer diceva “la pubblicità, la pubblicità e ancora la pubblicità è la forza e il valore morale preponderante della vita pubblica”. Oggi può sembrare un’affermazione scontata, ma c’è stato un momento in cui le pubblicità rappresentavano qualcosa di assolutamente nuovo, dirompente, emozionante. Era l’epoca d’oro del manifesto italiano, un periodo che […]
Nel 1749 Giacomo Justerini (o Giusterini) decise di trasferirsi a Londra da Bologna dopo essersi innamorato della cantante lirica Margherita Bellino. Nella grande città, il costo della vita particolarmente alto lo costrinse a ingegnarsi per tirare avanti: dopo svariati fallimenti lavorativi, Giacomo decise di seguire le orme di suo zio droghiere, il quale gli aveva […]