Architetto, designer, fotografo, scrittore, pilota e sciatore torinese, Carlo Mollino, è stato un artista poliedrico e visionario fuori dalli schemi, che, grazie alla sua ricerca e alla sua continua curiosità e sperimentazione, ha segnato la storia dell’architettura e del design in Italia.
Tra i protagonisti dell’Asta Live “Design Properties”, in programma per martedì 16 maggio 2023 presso la sede milanese di Cambi Casa d’Aste: l’estro e la capacità progettuale di Paolo Buffa (1903-1970), designer e architetto milanese attivo tra gli anni ’30 e ’60, noto per il suo design in grado di fondere lo stile neoclassico con motivi Art Déco e principi modernisti.
Protagonista dell’appuntamento genovese di mercoledì 19 aprile dedicato alla Scultura del XIX e XX secolo, una selezione di importanti opere firmate da diversi artisti internazionali.
Dai suoi albori, circa 2.500 anni, il Buddhismo è stato ed è tuttora una delle principali fonti di ispirazione per l’arte e l’architettura orientale, dando vita ad un complesso e molteplice sistema iconografico e simbolico. L’importante produzione di arte buddhista sopravvissuta negli anni ci racconta la meravigliosa e sorprendete storia di una religione e del […]
Il linguaggio dei segni, della parola, dei sogni. Tutti e tre si incontrano nell’opera di Emilio Tadini, in un’architettura studiata nel dettaglio. E non possiamo parlare solo di pittura, dato che l’intellettuale di Milano fu un “artista totale”: pittore, scrittore, poeta, critico letterario, saggista, drammaturgo, traduttore, sono solo alcuni dei nomi con cui è stato […]
La signora degli argenti italiani – Anna Bulgari Calissoni di Ilaria Pugi “[…] Meglio ancora se qualcuno dopo di me vorrà raccogliere il testimone e continuare per nuove vie questo cammino di conoscenza e di amore per le cose belle.” Anna Bulgari Calissoni Con la scomparsa di Anna Bulgari Calissoni se […]
5 cose da sapere sul grande argentiere milanese di Andrea De Giovanni Eros Genazzi è stato uno scultore, allievo di Adolfo Wildt, diplomatosi all’Accademia di Brera. È nell’intimità del suo studio, che si trovava nei pressi del Palazzo di Giustizia di Milano, non nell’argenteria ereditata dal padre Luigi in via Quadronno […]
Le prigioni emotive di Giovanni Battista Piranesi Si tratta di un’opera visionaria straordinariamente moderna ma che affonda le sue radici nei misteri dell’Antico Egitto e della Roma pagana, forse un poco tra le stanze della collezione delle meraviglie di Athanasius Kircher. Curiosa contraddizione per un uomo nato nel 1720, immerso […]
L’Asta Charity Design Loves Milano è un successo. La cifra sarà interamente devoluta all’Ospedale a supporto della lotta contro Covid-19. Erano all’incirca 200 gli appassionati, i collezionisti, o semplicemente in questo caso i benefattori, che hanno gremito la sala digitale di Cambi per partecipare alla vendita, un felice connubio di arredi delle più […]
L’Archetipo del museo moderno Preziosi minerali e pietre dure, fossili tracce di animali vissuti centinaia di milioni di anni fa, coralli e conchiglie provenienti da inaccessibili paradisi tropicali, animali esotici imbalsamati per collezioni di antiche dimore nobiliari, coloratissime composizioni di farfalle e magnifici insetti dai colori cangianti, da sempre la natura meraviglia e […]
Attrice, cantante, personaggio televisivo ma anche domatrice di leoni, acrobata e cavallerizza. Il 16 Aprilei suoi scintillanti costumi di scena saranno battuti nell’Asta Out of the Ordinary. Chi non ricorda i mega manifesti sparsi in ogni angolo del Paese, con sfondo fluorescente e il suo volto sorridente ad annunciare l’arrivo imminente del […]
Valentina Guidi Ottobri racconta Alchemysts Una sezione del catalogo Fine Design nella quale Artisti del calibro di Gaetano Pesce, Ettore Sottsass, Piero Fornasetti al fianco di Designers contemporanei come Roberto Cambi, Maurizio Galante e Tac Lacman, Sandro Chia sono interpretati come alchimisti, manipolatori della materia per la creazione delle loro opere.