Fine Chinese Works of Art – 5 Top Lots
Fabio Noli 16 Febbraio 2022

Il direttore del dipartimento d’arte orientale, Dario Mottola, ci trasporta in un tempo lontano grazie a 5 top lots che saranno presenti nel catalogo Fine Chinese Works of Art.

La moda dell’esotismo raggiunge l’Italia alla fine del XVI secolo, e dall’Ottocento iniziano a formarsi le prime vere collezioni asiatiche. L’arte orientale da sempre affascina l’occhio dell’uomo per il suo mistero e per la sua componente eterea: è un’arte portatrice di storie lontane, di favole esotiche che risvegliano la nostra immaginazione.

Insieme all’esperto Dario Mottola, scopriamo i 5 top lots dell’asta Fine Chinese Works of Art, in programma il prossimo 23 febbraio, a Milano.  

1. Lotto 196, Figura di Guanyin in bronzo

Eccezionale e rara figura di Guanyin incoronata in bronzo parzialmente dorata con tracce di policromia, Cina, Dinastia Ming, XVI secolo.
Stima: 50.000 – 70.000 €

L’oggetto più particolare dell’intero catalogo è una rara figura in bronzo di Guanyin, che ha la particolarità di avere una misura notevole: è infatti alta 92 cm.

È una scultura Ming parzialmente dorata con tracce di policromia del XV-XVI secolo e, a giudicare dalle dimensioni, proviene sicuramente da un tempio. 

2. Lotto 187, Buddha Sakyamuni in bronzo

Importante e fine figura di Buddha Sakyamuni in bronzo, Cina, Dinastia Ming, XVI secolo.
Stima: 15.000 – 20.000 €

Sempre della stessa collezione, nel catalogo è presente un bronzo Ming del XVI secolo raffigurante Buddha Sakyamuni con una doratura straordinaria al mercurio. Per questo bellissimo oggetto ci sono ottime aspettative di aggiudicazione.  

3. Lotto 116, Buddha incoronato in porcellana

Grande e rara figura di Buddha incoronato in porcellana dorata e smaltata con motivi a “brocade-flower” e innesti di pietre dure, Cina, Dinastia Qing, epoca Jiaqing (1796-1820).
Stima: 20.000 – 30.000 €

Una bellissima figura di Buddha in porcellana, che imita un bronzo dorato utilizzando un oro fantastico e dei punti decorati… è un oggetto molto raro, speciale anche perché raffigura il Buddha in piedi, un’iconografia insolita e mai vista sul mercato italiano.

4. Lotto 86, Vaso Flambè

Vaso a due anse in porcellana flambè sui colori del viola e dell’azzurro, Cina, Dinastia Qing, marca e del periodo “incisa” Qianlong (1736-1796).
Stima: 30.000 – 40.000 €

Vaso Flambè, marcato con il nome dell’imperatore Qianlong. Questi oggetti marcati venivano commissionati dal palazzo imperiale. 

5. Lotto 253, Coppia di tessuti Kesi

Rara coppia di tessuti Kesi raffiguranti due Immortali entro paesaggio, Cina, Dinastia Yuan (1279-1368).
Stima: 30.000 – 40.000 €

Ultimi, ma non per importanza, due tessuti rarissimi chiamati Kesi che sono stati fatti intorno all’XI secolo, arrivati a noi in uno stato di conservazione eccezionale.

Ascolta l’intervista completa a Dario Mottola e scopri tutti i lotti dell’asta

Fine Chinese Works of Art

su cambiaste.com

Fabio Noli