
Il secondo appuntamento a Milano con l’arte orientale non ha tradito le aspettative, realizzando un totale venduto di 2.294.000 euro. Questo semestre la sezione principale del catalogo era dedicata a una vasta e importante collezione di sculture in bronzo, in particolare in bronzo dorato, tra le quali spiccano l’importante figura di Bodhisattva del XIII secolo di rara grandezza per l’epoca, alta ben 34 centimetri, venduta per 112.500 euro, e un Buddha Sakyamuni tibetano sempre in bronzo dorato del XVI secolo, che ha raggiunto la cifra di 51.200 euro.
Da sinistra ODHISATTVA MAITREYA Tibet, Dinastia Song, XIII secolo bronzo dorato, Venduto per € 112.500
BUDDHA SAKYAMUNI Tibet, XVI secolo bronzo dorato Venduto per € 50.000
Non mancavano però pezzi d’eccellenza in ciascuna tornata. Ad esempio, un rarissimo tessuto Kesi di manifattura imperiale, con una lavorazione talmente fine da sembrare dipinto, passato di mano per 87.040 euro, e la monumentale figura di Guanyin scolpita in legno e dipinta che è stata il top lot dell’asta – non a caso aveva meritato la copertina – con i suoi 253.000 euro di aggiudicazione.

Cina, Dinastia Qing, epoca Qianlong (1736-1795) legno huanghuali e zitan
Venduto per € 60.000
Se in generale la sezione delle giade è stata un po’ sottotono, prevedibile visti i risultati delle altre aste internazionali, il vaso in giada Celadon di epoca Qianlong (1736-1795) ha comunque realizzato 33.740 euro. In netta fioritura invece per la Cambi, sia per i risultati ottenuti dalla vendita sia per il tipo di acquisizioni fatte in sede di lavorazione del catalogo, sono state le tornate dedicate ai mobili – mai fino a oggi era stata riservata a questa categoria una porzione così ampia nella pubblicazione – e il settore dei dipinti e dei tessuti.
Ricordiamo tra gli altri: il grande armadio composto da legno huanghuali e dal richiestissimo zitan con cerniere imperiali di epoca Qianlong, venduto per 60.000 euro, e lo straordinario tanka su seta con immagine centrale di Buddha, battuto com- presi i diritti a 68.750 euro.
Nel complesso possiamo dire che la percentuale di venduto è stata superiore alla precedente asta di maggio, che aveva visto come protagonista indiscussa la Moon Flask di epoca Yongzheng, consolidando la leadership del settore in casa Cambi.
Bianca Dolfin
Immagine in anteprima, Rarissimo tessuto Kesi di manifattura imperiale Cina, Dinastia Qing, Epoca Qianlong (1736-1795), Venduto per € 85.000