Tra i protagonisti dell’Asta Live “Design Properties”, in programma per martedì 16 maggio 2023 presso la sede milanese di Cambi Casa d’Aste: l’estro e la capacità progettuale di Paolo Buffa (1903-1970), designer e architetto milanese attivo tra gli anni ’30 e ’60, noto per il suo design in grado di fondere lo stile neoclassico con motivi Art Déco e principi modernisti.
Nato e cresciuto a Milano, Buffa studia architettura presso il famoso Politecnico della città, dove si laurea nel 1927. Formatosi in seguito nello studio di Ponti e Lancia, da dove trae gli elementi di ispirazione neoclassica, nel 1928, Buffa fonda con Cassi Ramelli un proprio studio di design. Pur dedicandosi anche alla realizzazione di opere di edilizia abitativa, Paolo Buffa esprime al meglio il suo genio nel disegno per l’arredamento, ambito dove rimane costante, quasi per connaturata vocazione, ad un repertorio di evidente classicità, che ha la sua origine nel neoclassicismo tipico della “scuola milanese”.
Disegnando per le classi sociali più elevate, i prodotti di Buffa sono realizzate nei materiali più pregiati e di qualità, collaborando con ebanisti di talento come Mario Quarti, ed artigiani specializzati. Buffa riesce ad introdurre tecniche moderne sulla scena del design dei primi anni ’40. L’evoluzione dell’estetica e dello stile di Buffa, progressivamente sempre più moderno, è molto chiara e lineare; dai mobili neoclassici degli inizi, con le loro decorazioni complesse ed intricate, Buffa arriva a disegnare negli anni ’60 poltrone e consolle essenziali e dalle linee pure.
Le linee solide ed eleganti che Buffa applica ai suoi arredi si ritrovano nelle due inedite poltrone con struttura in legno intrecciato e cuscini con rivestimenti in tessuto degli anni ’50, tra i top lot in asta a Design Properties. Ma anche nelle lineari sedie e nell’iconica secretaire in legno ebanizzato, nell’imponente tavolo da pranzo in legno massello, fino agli attualissimi comodini e mobili contenitori.