Alberto Rosselli spese la sua esistenza all’insegna del dialogo con coloro che in quegli anni trasformarono l’industria italiana.
Ed è proprio in omaggio al suo pensiero progettuale collettivo che Saporiti Italia ha deciso di affidare a 10 studi internazionali la personalizzazione cromatica della iconica poltroncina Jumbo del 1968.
Le poltroncine saranno esposte all’ADI Design Museum fino al 30 ottobre insieme alla Chaise Longue Moby Dick, mentre l’asta a tempo sarà online sul sito di Cambi fino al 7 novembre.
Scopri tutti i lotti e fai la tua offerta
FUKSAS ARCHITECTS
Lo Studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno studio internazionale di architettura con sede a Roma, Parigi e Shenzhen.
In oltre 40 anni di attività, lo Studio Fuksas ha realizzato oltre 600 progetti ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali. Una carriera che spazia dall’urbanistica agli aeroporti, dai centri culturali agli spazi per la musica, dai centri congressi al design di oggetti.
Grazie alla continua ricerca, lo studio ha realizzato opere in tutto il mondo con un’attenzione continua alla sostenibilità e all’inclusività.
Scopri le 10 Jumbo dello studio Fuksas
MARTÍ GUIXÉ
Nato a Barcellona nel 1964, Martí Guixé ha studiato interior e industrial design a Barcellona e a Milano e attualmente lavora per aziende in tutto il mondo.
Sin dagli inizi, focalizza la sua attenzione sulla cultura del prodotto, sull’introduzione del design nel mondo del cibo e sulle presentazioni come performance.
Il suo sguardo non convenzionale lega idee semplici e brillanti a una curiosità seria e professionale. I suoi studi, le sue opere e le sue performance sono stati ospitati da molti importanti musei e gallerie d’arte, come il MoMA di New York, il MuDAC di Losanna, il MACBA di Barcellona, La Galleria Nazionale di Roma, il Centre Pompidou di Parigi.
Scopri le 10 Jumbo di Martí Guixé
TOSHIYUKI KITA
Nel 1969, Toshiyuki Kita inizia ad occuparsi di design in Giappone e a Milano.
Kita ha disegnato per aziende europee e giapponesi dei prodotti che sono diventati dei best-seller in tutto il mondo: molti dei suoi oggetti sono stati selezionati per le collezioni permanenti in musei di fama mondiale come il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e molti altri.
Kita lavorò come consulente per il governi di Singapore, Thailandia e Cina, aiutandoli a valorizzare le proprie risorse nel settore del design e della creatività. Ha ricoperto importanti incarichi nell’industria del design sia in Giappone che nel resto del mondo, arrivando a essere presidente del Good Design Award in Giappone.
Vari premi internazionali hanno accompagnato la carriera del designer, fra cui il Compasso d’Oro alla Carriera dall’ADI nel 2011 e il premio spagnolo Delta de Oro.
Scopri le 10 Jumbo di Toshiyuki Kita
STUDIO LIPPARINI
Dopo aver conseguito la laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, Mauro Lipparini ottenne vari premi e onorificenze. Tra questi, il Primo Premio ai Good Design Global Awards 2011, la più importante onorificenza nel mondo del design a livello mondiale.
Nell’ambito dell’architettura e dell’interior design, Mauro Lipparini si è concentrato prevalentemente nel campo dell’edilizia residenziale e commerciale, progettando corporate headquarters, showrooms, negozi, ristoranti e installazioni espositive.
La sua vasta produzione nel campo del design industriale include l’arredamento per la casa e per l’ufficio, creazioni per l’industria tessile e altri prodotti concepiti per numerose aziende in Europa e Asia.
Scopri le 10 Jumbo di Mauro Lipparini
PARK ASSOCIATI
Fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, lo studio Park Associati si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, interior e product design.
L’approccio di Park Associati all’architettura è analitico, pragmatico e calibrato, forte della tradizione ma capace di generare nuovi codici linguistici. Questo è possibile grazie ad un processo che combina ascolto, intuizione e sperimentazione.
All’ascolto degli elementi concreti, si uniscono i valori delle committenze, i desideri e i bisogni dei fruitori, il contesto urbano, sociale e politico.
La sperimentazione è alla base del pensiero di Park Associati, che prende forma continuativa nel laboratorio Park Plus, una divisione interna dedicata allo studio di tecnologie, materiali e processi.
Scopri le 10 Jumbo di Park Associati
PORTMAN ARCHITECTS
William (Bill) Bradfield iniziò a lavorare nel dipartimento di Interior Design di John Portman and Associates nel 1969.
John Portman and Associates ha creato molti iconici progetti di architettura e design, fra cui l’Embarcadero Center a San Francisco, il Peachtree Centre di Atlanta, l’InterContinental Hotel di Singapore, l’Hyatt Regency di San Francisco, il Marriot Marquis di Atlanta e di New York.
Bill Bradfield ha lavorato e assistito John Portman anche nel suo lavoro di artista, pittore e scultore. Jarel Portman ha da sempre vissuto nel mondo dell’architettura, del design e dell’arte instillati nel suo percorso formativo e di lavoro da suo padre John.
Nel 2011 ha fondato JPX Works, una società specializzata nello sviluppo e nella riqualificazione di aree urbane.
Scopri le 10 Jumbo di Portman Architects
SITE – JAMES WINES
James Wines è il fondatore e presidente di SITE, uno studio di arte e architettura ambientale fondato a New York City nel 1970. Laureato alla Syracuse University School of Art, è stato presidente della Facoltà di Environmental Design (Parsons School of Design) e poi professore di Architettura (Penn State University).
Oltre ad aver progettato spazi pubblici, paesaggi, performance e opere d’arte ambientate in tutto il mondo, ha ricevuto diversi premi. Tra questi, lo Smithsonian Institution National Design Award for Lifetime Achievement, il Chrysler Award for Design Innovation, il National Endowment for the Arts.
Suzan Wines è architetto e fondatrice di I-Beam Design, un pluripremiato studio di architettura e design di New York. Suzan è anche direttore e senior architect di SITE, oltre che corrispondente da New York per la rivista italiana Domus.
Per i suoi lavori con SITE e I-Beam ha vinto numerosi premi ed è stata citata in libri, pubblicazioni e mostre in tutto il mondo.
STORAGEMILANO
Fondato a Milano nel 2002 da Barbara Ghidoni, Marco Donati e Michele Pasini, storagemilano opera in diversi ambiti della progettazione, con una costante attenzione alla composizione e ai dettagli così come ai materiali e alle forme.
L’approccio si basa sulla ricerca di nuove soluzioni per il cliente, che siano in grado di restituire l’equilibrio di una progettazione attenta al contenuto e all’espressione.
“Sperimentare con materiali insoliti o diversi, con la luce e lo spazio, con le proporzioni, la composizione e la cura del dettaglio che, uniti ad un pensiero concettuale ed elegante, sono ciò che inseguiamo sin dall’inizio della nostra collaborazione e, allo stesso modo, è ciò che cerchiamo in quello che ci circonda e ci ispira”.
Scopri le 10 Jumbo di storagemilano
S20M

S20M, fondato da Antonio Ventimiglia, è uno studio multidisciplinare, con sede a Milano e New York. Lavora a livello internazionale nel campo dell’architettura, degli interni, del design grafico e del prodotto.
S20M affianca i suoi architetti a un team di artisti del 3D, grazie ai quali realizza progetti che trasformano ogni progetto in un’esperienza immersiva.
CARLOS ZAPATA STUDIO
Fondatore e direttore del design dell’omonimo studio, Carlos Zapata ha realizzato molti prestigiosi e pluri-premiati progetti in tutto il mondo.
Nel corso della sua carriera, Carlos Zapata ha disegnato grattacieli, inclusa la Bitexco Financial Tower di 68 piani a Ho Chi Minh City, indicata dalla CNN come uno dei 20 grattacieli più iconici del mondo; arene sportive, quali il Chicago Bears Stadium di 62.000 posti; aeroporti, quali il Terminal J del Miami International Airport, che ha vinto l’AIA Merit Award nel 2008; prestigiose torri residenziali, fra cui Turnberry Ocean Club a Miami e Ardmore Sculptura a Singapore; alberghi, quali lo Standard East di New York e il JW Marriott di Hanoi e altri ancora.