La nuova asta di Filatelia: Storie che raccontano la Storia
Fabio Noli 13 Gennaio 2023

 

Il cavallino rampante

 

 

“Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna!”

con questa frase la contessa Paolina Baracca, madre dell’aviatore Francesco eroe del primo conflitto mondiale, consegnò il simbolo divenuto leggenda al giovane pilota Enzo Ferrari. Correva l’anno 1923.

Il cavallino rampante, dipinto sulla carlinga dell’aereo, era l’amuleto del Baracca, ed il gesto dei genitori gli conferì una connotazione sportiva, non più bellica. 

Francesco Baracca accanto al suo aereo, 1925. Stima: 500 – 600 €
Francesco Baracca accanto al suo aereo, 1925. Stima: 500 – 600 €

La fotografia soprariportata è la testimonianza di questa storia, ed è proprio questo il valore della filatelia: francobolli, cartoline autografate, lettere, giornali che ci permettono di scoprire storie e ripercorrere eventi passati che resterebbero altrimenti nell’ombra.

 

 

 

Il folle volo

 

 

In questa vendita all’incanto troviamo documenti storici unici, come la cartolina che testimonia il cosiddetto “folle volo”, avvenuto nel 1918 da otto velivoli SVA (Savoia-Verduzzo-Ansaldo) della squadriglia di aeroplani “La Serenissima”, ideata da Gabriele d’Annunzio: durante la trasvolata furono lanciati migliaia di manifesti tricolore su Vienna.

L’oggetto reca iscrizioni autentiche del Capitano aviatore, Natale Palli, soggetto della fotografia.

Cartolina fotografica di un gruppo di aviatori, con al centro il Capitano aviatore Natale Palli, 1918. Stima: 7.500-8000 €
Cartolina fotografica di un gruppo di aviatori, con al centro il Capitano aviatore Natale Palli, 1918. Stima: 7.500-8000 €

 

 

 

E ancora il top lot: un insieme di giornali, documenti, riviste, volantini e stampe risalenti alla prima metà del Novecento, tra i quali spiccano le prime edizioni del quotidiano “La Nazione”, che annunciano la fine del conflitto con l’Austria ed il manifesto inviato dal re Vittorio Emanuele III ai cittadini di Trieste liberata del 5 Novembre 1915. 

Cartolina fotografica di un gruppo di aviatori, con al centro il Capitano aviatore Natale Palli, 1918. Stima: 7.500-8000 €
Grande insieme di giornali, manifesti, volantini, stampe e documenti vari. 1900-1940. Stima: 10.000/12.000 €

 

 

 

Oltre all’aspetto prettamente storico, queste fonti possiedono talvolta un fascino estetico, che testimonia il gusto artistico e lo stile del tempo, come nel caso della bella cartolina policroma di Ceccanti e Mancini del 1911, recante una figura con aquila in stile liberty.

Gare di Aviazione (7/14 maggio), cartolina policroma di Ceccanti e Mancini, 1911, Firenze. Stima: 1500 – 1800 €
Gare di Aviazione (7/14 maggio), cartolina policroma di Ceccanti e Mancini, 1911, Firenze. Stima: 1500 – 1800 €

 

 

 

Osservare questi documenti equivale ad immergersi per un attimo nel passato e scoprire, o riscoprire, stralci di storia del nostro Paese. 

Vi aspettiamo a partire dal 20 gennaio a Milano: nel frattempo potete già visionare il catalogo su questo link https://www.cambiaste.com/it/asta-0755/filatelia-e-storia-postale.asp?action=reset.

Fabio Noli