L’anteprima dell’ asta Manifesti d’epoca
Cambi Casa d’Aste si apre al mercato dei manifesti d’epoca, allineandosi alle grandi case d’asta Internazionali. I dati di mercato registrano una sempre più forte attrattività per questa settore: oltre agli storici collezionisti, anche una fetta più giovane di appassionati degli stampati pubblicitari e cinematografici dell’ ‘800 – 900 è in costante crescita. Inoltre, i più importanti manifesti di produzione italiana, sono ormai appuntamento fisso in tutte le più grandi vendite all’asta del mondo di settore, registrando cifre importantissime.
Qui in anteprima vi raccontiamo 10 top lots della nostra asta che si terrà a Milano il 20 Novembre 2018
1
Normandie – C.IE G.LE Transatlantique…. Service regulier
Cassandre (Adolphe Mouron)

Forse l’immagine più conosciuta ed emblematica della carriera artistica di Adolphe Mouron, meglio noto come “Cassandre” e senza ombra di dubbio uno dei monumenti dell’arte cartellonistica mondiale di ogni tempo. Questa è la versione con la scritta “service regulier”. Cassandre ha volutamente creato un effetto esasperato nel porre i minuscoli gabbiani in primo piano e l’enorme prua della nave allo scopo di suggestionare chi guarda con l’incombenza del gigantesco transatlantico, che com’è noto, fu tra i più veloci e lussuosi che abbiano mai solcato le rotte internazionali.
VALUTAZIONE: € 6000/9000
2
Fiera di Milano 15 – 30 Aprile
Achille Luciano Mauzan

L’arte di Mauzan ai massimi livelli espressivi; mai banale e con lo sguardo perennemente bilanciato tra umorismo e suggestione pubblicitaria. Questo bozzetto non ebbe successo però nella committenza, e non risulta essere stato approvato per la stampa.
VALUTAZIONE: € 5000/8000
3
Moullot Marseille
E. ROUX

Superbo esempio di grafica Art Nouveau della scuola francese con chiare influenze simboliste, per il quale ancor oggi non è stato identificato con certezza il cartellonista, chiaramente ispirato dalla lezione di Alphonse Mucha, Berthon e Grasset.
VALUTAZIONE: € 900/2000
4
E. Dethleffsen – Bern Skifabrik
Carl Kunst

Superbo manifesto che rende piena giustizia all’arte cartellonista di Carl Kunst, magnifico interprete delle suggestioni della montagna e del turismo sciistico d’inizio Novecento.
VALUTAZIONE: € 1800/3500
5
Cordial Campari
Marcello Nizzoli

Superlativo esempio dell’arte cartellonistica italiana, presente in tutti i principali testi sul manifesto d’avanguardia.
VALUTAZIONE: € 4000/8000
6
Sniafiocco il cotone nazionale
Araca (Enzo Forlivesi Montanari)

Importante cartellone d’ispirazione modernista; probabilmente la prova più alta della carriera illustrativa di Araca. Questa immagine compare in tutti i testi legati alla storia della promozione dei prodotti autarchici italiani del Ventennio.
VALUTAZIONE: € 750/1500
7
Gabriele D’Annunzio – Cabiria – Edizione sonora e cantata
Armando Vassallo

Spettacolare cartellone di grande formato e di notevole importanza storica. A quasi vent’anni dalla presentazione del primo Kolossal italiano non si era spenta ancora l’eco del suo successo e ne venne riproposta una versione all’introduzione del sonoro nelle sale cinematografiche.
VALUTAZIONE : € 2500/6000
8
Enrica Fantis
Luigi Bompard

Splendido esempio dell’arte cartellonistica e illustrativa di Bompard. Il ritratto della giovane attrice potrebbe essere preparato per una lobby card o per una pellicola non identificate, possibilmente “Vele ammainate” di Anton Giulio Bragaglia del 1931 ambientato nel mondo marino.
VALUTAZIONE: € 800/2000
9
Per un pugno di dollari
Sandro Simeoni

Assai rara prima edizione del capolavoro del western italiano. In questa versione il nome di Sergio Leone è ancora celato dallo pseudonimo Bob Robertson.
VALUTAZIONE: € 1000/2000
10
The Beatles in: Aiuto! (Help)
MANFREDO ACERBO

Il divertente secondo tuffo nel mondo del cinema per i “Fab-four”. Rarissima edizione italiana nel formato due fogli e pezzo imperdibile per i collezionisti della band di Liverpool.
VALUTAZIONE: € 1000/2000
Se vuoi far valutare il tuo manifesto d’epoca
compila il nostro form online.