Tra le opere di grande valore presenti all’appuntamento di Cambi Casa d’Aste del 27 febbraio 2023 dedicato ai Vetri e alle Ceramiche del Novecento, si distingue la scultura in vetro di cristallo trasparente iridato raffigurante un volto, realizzata da Egidio Costantini della vetreria La Fucina degli Angeli su disegno di Max Ernst nel 1968.
Un inedito volto umano caratterizzato da un occhio rosso, uno blu e da una bocca stilizzata esprime perfettamente il linguaggio artistico dell’artista, tra i maggiori esponenti del Surrealismo. I lineamenti e i tratti irrazionali della scultura sembrano infatti uscire da un sogno e dall’inconscio, come un personaggio animato dalla psiche e non dall’universo concreto.
La Fucina degli Angeli di Egidio Costantini, nata nel 1950 a Murano, è nota per aver avvicinato numerosi artisti all’arte vetraria. Da Marc Chagall, Oskar Kokoschka, fino a Pablo Picasso, Jean Arp e molti altri. Le opere vennero realizzate all’epoca dai migliori maestri, come Aldo Bon (Polo), Archimede Seguso, Angelo Tosi e Ermanno Nason, e spesso presentate alla Biennale di Venezia e in importanti esposizioni internazionali, consacrando La Fucina degli Angeli ed il suo fondatore tra i grandi nomi della vetreria artistica del pianeta.
Proveniente da una collezione privata italiana, l’opera è correlata dall’autentica della vetreria e guadagna la copertina del catalogo d’asta.
Da giovedì 23 febbraio a domenica 26, dalle 10.00 alle 19.00, il pubblico potrà visitare l’esposizione dei lotti, visionabili anche tramite catalogo online.
Sul sito cambiaste.com si possono seguire le aste in diretta streaming e si può partecipare attivamente acquistando in tempo reale come se si fosse in sala. Per ulteriori informazioni e foto potete scrivere a press@cambiaste.com.