Che cos’è un NFT?
In termini semplici, un NFT (Non Fungible Token) è un token, o gettone, crittografico che crea rarità per un oggetto digitale rendendolo unico e consentendo alle persone di vendere, acquistare e raccogliere oggetti digitali online.
Tecnicamente, un NFT è la registrazione della proprietà di un oggetto digitale su una blockchain che agisce quale timbro di autenticità per tale oggetto. Questo oggetto digitale può essere qualsiasi tipo di supporto, inclusi arte, video, gif, testo.
Un NFT è un oggetto digitale unico, con valore economico o qualitativo, che non può essere scambiato con un bene visivamente simile.
Nel mondo reale la differenza tra un oggetto fungibile e uno non fungibile è di facile comprensione. Supponiamo di prendere in prestito l’auto di un amico. Gli andrà bene che gli venga restituita qualche altra macchina? Un’auto conta come oggetto da collezione, motivo per cui non è fungibile. Questa è la differenza fondamentale tra un bene fungibile e un bene non fungibile.
Nel campo dell’arte il valore di un’opera NFT, registrata su blockchain, è ancora più facilmente spiegabile. L’esempio più calzante è quello della differenza di valore che intercorre tra l’originale di un’opera e la sua esatta riproduzione sotto forma di stampa acquistata nello shop di un museo.

Oggetti digitali non fungibili
Il cambiamento portato dall’introduzione degli NFT (Non Fungible Tokens) riguarda la possibilità di rendere unico un oggetto digitale tramite registrazione su blockchain. In questo modo l’oggetto può acquisire un valore economico o qualitativo, consentendone la vendita e l’acquisto.
Proprietà verificabile che non può essere manipolata.
Fino ad oggi la proprietà originale e l’unicità di un’opera digitale sono stati aspetti difficili da valutare nella diffusione online delle opere di arte digitale, rendendo complessa per gli artisti la possibilità di monetizzare le proprie creazioni e per gli aspiranti collezionisti valutare l’arte digitale nello stesso modo in cui si valutano altre forme d’arte fisica.
Gli NFT rappresentano la creazione di un mercato solido per l’arte digitale, consentono alle risorse online di avere una tracciabrilitá verificabile e una proprietà che non può essere manipolata. Portando gli aspetti che conferiscono valore all’arte fisica e alle risorse nell’universo digitale.
Nuovi artisti che non sono mai esistiti prima possono emergere ora unicamente grazie alla tecnologia blockchain.
Tecnologia Blockchain
Una Blockchain è un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi”, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi e consente di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni, come ad esempio transazioni, in maniera condivisa, senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica.

Mercato secondario
A seguito dell’iscrizione su Blockchain da parte dell’autore tramite “minting”, le opere dette NFT possono essere vendute ai collezionisti. Successivamente gli NFT possono continuare a essere scambiate tra collezionisti e comunità d’arte, operando come qualsiasi mercato secondario. La provenienza di ogni NFT è sempre consultabile tramite Blockchain, offrendo ai collezionisti la possibilità di garantire l’autenticità e il possesso prima dell’acquisto o dell’offerta.