Old Masters. La pittura dei Grandi Maestri da Cambi
Fabio Noli 30 Novembre 2022

Ritorna anche questo semestre il consueto importante appuntamento dedicato agli Old Masters, rivolto a collezionisti e appassionati di pittura antica.

Il 14 dicembre, presso la nostra storica sede di Castello Mackenzie, verrà posta all’incanto un’importante selezione di dipinti, dall’alta epoca sino agli inizi del XIX secolo.

Alessandro Piazza, Corteo di carrozze sullo sfondo della città di Udine. Olio su tela. Stima: 20.000 - 30.000 €
Alessandro Piazza, Corteo di carrozze sullo sfondo della città di Udine. Olio su tela. Stima: 20.000 – 30.000 €

Una sezione del catalogo sarà dedicata ad alcuni importanti affidamenti provenienti da collezioni private, come il nucleo di quattro ritratti femminili e maschili del bolognese Gaetano Gandolfi (stime da 30.000 a 50.000 euro) o la serie di dipinti realizzati da Alessandro Piazza, pittore attivo a Venezia a cavallo tra Sei e Settecento, di cui ad oggi si conosce ancora ben poco ma le cui scene, brulicanti di personaggi e ambientate nei possedimenti della Serenissima, sono ormai immediatamente riconoscibili (stime da 20.000 a 30.000 euro).

Grandi Maestri Genovesi

Valerio Castello, Madonna con bambino e San Luca. Olio su ardesia. Stima: 20.000 - 30.000 €
Valerio Castello, Madonna con bambino e San Luca. Olio su ardesia. Stima: 20.000 – 30.000 €

Saranno presenti anche opere di importanti maestri genovesi del Seicento, come per esempio il dipinto realizzato da Giovanni Battista Paggi, che raffigura La contesa tra Apollo e Pan (stima: 20.000-30.000 euro), una Madonna col Bambino tra Sant’Antonio e Santa Rosa di Domenico Piola (olio su tela, stima: 15.000-20.000 euro), un dipinto su ardesia raffigurante la Vergine con Gesù Bambino e San Luca di Valerio Castello (stima: 20.000-30.000 euro), una grande tela raffigurante Saul unto da re Salomone di Giovanni Andrea de Ferrari (stima: 15.000-20.000 euro) e un dipinto di Giuseppe Badaracco con il Trionfo di Davide su Golia (stima: 10.000-15.000 euro).

Top lot

Tra i top lot della vendita, infine, spiccano certamente per importanza una coppia di magnifici paesaggi romani realizzati da Andrea Locatelli (stima: 60.000-80.000 euro).

Andrea Locatelli, Paesaggi romani con figure in riva al fiume, il ponte Nomentano e rovine architettoniche. Coppia di dipinti. Olio su tela. Stima: 60.000 - 80.000 €
Andrea Locatelli, Paesaggi romani con figure in riva al fiume, il ponte Nomentano e rovine architettoniche. Coppia di dipinti. Olio su tela. Stima: 60.000 – 80.000 €

A seguire, un grande dipinto di Marco Ricci raffigurante un paesaggio alpestre (stima: 30.000-40.000 euro), e una sontuosa natura morta con strumenti musicali e tappeti (stima: 20.000-30.000 euro). A chiusura del catalogo, un raffinato ritratto maschile firmato dall’artista Giuseppe Molteni (stima: 4.000-5.000 euro).

Francesco Fieravino, Natura morta con composizioni di frutti, bacile, tappeti e strumenti musicali. Olio su tela. Stima: 20.000 - 30.000 €
Giuseppe Recco, Natura morta con composizioni di frutti, bacile, tappeti e strumenti musicali. Olio su tela. Stima: 20.000 – 30.000 €

Le opere presentate all’interno del catalogo saranno visionabili dal 9 al 10 dicembre (orario esposizione: 10.00-19.00) presso Castello Mackenzie.

Scopri il catalogo online su cambiaste.com

Fabio Noli