Pop Culture, la memoria collettiva del XXI secolo
Fabio Noli 12 Aprile 2022

Ormai da qualche decennio la distinzione tra cultura alta e cultura popolare ha cessato di esistere, lasciando spazio a una sorta di memoria collettiva.

È proprio questa la forza della Pop Culture: creare icone riconoscibili da molti che assumono un valore tanto maggiore quanto più datata è la loro origine.

Così il Vintage prende sempre più piede, un modo di reinventarsi in un mondo passato, dove gli oggetti comuni dell’epoca diventano simboli eclettici e affascinanti.

Jukeboxe
Jukeboxe

Se ai giorni nostri tali simboli sono identificabili soprattutto in persone, siano esse attori di serie tv, cantanti usciti da talent show o influencer, i testimoni dell’espressione pop del secolo scorso sono soprattutto oggetti fisici. Parliamo di prodotti della tecnologia “all’avanguardia” e di uso comune, che oggi suscitano l’interesse di collezionisti e appassionati. 

Radio vintage Brionvega Castiglioni.
Radio vintage Brionvega Castiglioni.

Si pensi al classico barattolo Campbell’s di Warhol, alle radio colorate degli anni Ottanta, alla Vespa, al Ciao, ai manifesti pubblicitari sempre più colorati, ai fumetti, alla Coca-Cola. Il loro non è tanto un valore materiale quanto affettivo, rievocativo, e non per questo inferiore a quello di altri oggetti di lusso. 

Frigorifero Coca Cola.
Frigorifero portatile Coca Cola.

Ognuno di noi, anche inconsapevolmente, possiede un patrimonio di questo genere nelle proprie case, e può decidere di metterlo a disposizione nel mercato; uno di questi è rivolgersi al dipartimento specializzato di Cambi.

Invia una foto dei tuoi beni a pop@cambiaste.com e ricevi una valutazione gratuita dai nostri esperti.

Scopri di più su cambiaste.com

Insegna Campari.
Insegna Campari.
Fabio Noli