Mercoledì 5 luglio - ore 16:00 - negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste si terrà l’asta live Arte Moderna e Contemporanea, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della maison.
Oltre alla migliore produzione artistica del ‘900, il catalogo presenta una selezione di importanti opere di fine ‘800.
In particolare, è da citare la Testa di bimbo, 1887-1889 di Medardo Rosso (Torino, 1858 - Milano, 1928).
Tra i lotti presenti all’asta Live dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea di Cambi Casa d’Aste in programma per il 5 luglio 2023, spicca l’iconica opera Pagliaccetti (1918) di Fortunato Depero (vedi fig. 1).
Pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista italiano, Depero (1892-1960) è stato una delle personalità più brillanti e rivoluzionarie del XX secolo. Fu uno dei firmatari del manifesto dell'Aeropittura e rappresentante del cosiddetto Secondo Futurismo. Una mente geniale capace di declinare la sua passione per le arti plastiche in diverse forme e linguaggi espressivi, ed applicarla alla quotidianità della vita.
Con un fatturato di 24.136.000 €, Cambi chiude il primo semestre 2022 confermando il trend di crescita della maison. Scopriamo il report dei risultati.
Nipote del grande architetto Piero Portaluppi e figlio di Piero Castellini Baldissera, fondatore di C&C, Nicolò Castellini Baldissera con la sua collezione è il protagonista della prima House Sale 2022 di Cambi Casa d’Aste.
Il 2021, a sorpresa, si è rivelato uno degli anni migliori dell'ultimo ventennio per il mercato dell'arte. Ma quali sono stati i trend che hanno caratterizzato il settore? Quali le novità?
Dopo il difficile 2020, Cambi ha ripreso le sue vendite con grinta e ottimismo, e l'anno si è concluso sancendo un nuovo record per la maison.
Scopriamo insieme i dati di questo emozionante 2021!
Il nuovo trend del mercato dell'arte è il collezionismo di dinosauri. Ma si possono collezionare? E se sì, chi sono questi misteriosi acquirenti?
Scopriamo di più.
Una riflessione della critica Bianca Tosatti sul capolavoro dell’artista Antonio Ligabue Antonio Ligabue, uno tra i più noti artisti naïf italiani, viene ricordato soprattutto per le sue raffigurazioni di animali esotici, la cui natura è fermata su tela attraverso colori violenti e luminosi. L’opera che sarà presentata nell’asta di Arte Moderna e Contemporanea dell’8 luglio […]
Illustrazione Erotica: estetica e riflesso della società Il genere erotico accompagna da sempre, anche se opportunamente in ombra, il mondo dell’arte e dell’illustrazione. Molti grandi artisti della pittura, della scultura e del disegno si sono cimentati, prima o dopo, con il tema dell’eros. Tra i grandi illustratori pensiamo al surreale Grandville (Jean-Ignace-Isidore Gérard), uno dei […]
L’opera classicista di un maestro della pittura murale Achille Funi ha rappresentato l’espressione più classicista nel consesso dell’originario gruppo del “Novecento” milanese, nato ufficialmente attorno a Margherita Sarfatti nel 1923 e confluito dal 1925 nel più esteso Novecento Italiano. L’amore per la cultura classica, coltivato dall’artista ferrarese dall’adolescenza, si formava sugli autori […]
Un collezionista d’Avanguardia Risulta quanto meno bizzarro accostare le due anime di una personalità come Giuseppe Piazza: da una lato rigoroso conoscitore, studioso ed innovatore nel suo campo, l’amministrazione finanziaria. Dall’altro appassionato, audace ed eclettico collezionsista di artisti contemporanei, che amava conoscere personalmente, e di cui apprezzava la capacità di […]