Maastricht ospiterà ancora la mostra che si è imposta come l’evento internazionale più importante per il mercato dell’arte, raggruppando da oltre venticinque anni le migliori gallerie che qui propongono in anteprima le opere più significative reperite sul mercato, riuscendo così ad attirare migliaia di collezionisti e operatori del settore, nonché i curatori dei principali musei internazionali provenienti da Stati Uniti, Cina, Inghilterra e tutti i più grandi paesi del mondo. La qualità delle opere esposte viene valorizzata da un allestimento impeccabile che fonde, senza che il visitatore se ne renda conto, efficienza ed eleganza, riuscendo a non scivolare nella banalità di un lusso mai ostentato.
Con gli ambienti espositivi che richiamano luoghi celebri del mondo: il piacere di passeggiare sugli Champs-Elysées o potersi riposare sui comodi divani di Trafalgar Square, prendere un caffè servito da un sorridente barman olandese che ti dice: “Non si può fare un buon caffè senza saper parlare italiano” o ascoltare le note di un clavicembalo del XVIII secolo perfettamente restaurato. E sul finire del pomeriggio diventa difficile resistere alla tentazione di un piatto di ostriche accompagnate da una flûte di champagne immersi tra vere opere d’arte.
Maastricht non è solo Tefaf, però. è infatti anche una magnifica città d’arte e di cultura dalle origini antichissime. Multiculturale, studentesca, ospita università e istituti europei ed è considerata uno dei principali centri olandesi per lo shopping, grazie al suo quartiere chic situato nei dintorni della Stokstraat. Per quanto riguarda gli eventi, la città è rinomata per il suo Carnevale di febbraio e il Tefaf festival appunto. Maastricht ha conquistato anche la riva ovest della Mosa. è qui che è nato il nuovo quartiere Céramique, che ospita importanti edifici, tra cui il Bonnefantenmuseum (dedicato alla pittura), la biblioteca, il Derlon Theater, la piazza Plein 1992 (che fa riferimento al trattato di Maastricht da cui prese vita l’attuale moneta europea) e il Centre Céramique, un museo dedicato alla ceramica e alle maioliche. Simbolo dell’unione delle due rive, un ponte pedonale unisce la vecchia e la nuova Maastricht. Insieme ad un certo numero di altre città olandesi, Maastricht è candidata come Capitale Europea della Cultura per il 2018.
In un weekend all’insegna dell’arte, la scelta di un luogo d’eccezione in cui soggiornare è assolutamente un must. Il Kruisherenhotel si è rivelato essere il posto ideale, quasi inimmaginabile. Un monastero del XV secolo fondato dall’ordine dei monaci della Santa Croce, giunti a Maastricht nel 1438. La costruzione del monastero iniziò nel 1440 e fu ultimata nel 1520. Oggi è un hotel di design all’avanguardia, meta ambitissima dei fanatici del design, ma anche degli amanti dei siti storici. Questo hotel 5 stelle lusso regala un’esperienza indimenticabile, una totale ed emozionante “scoperta visiva e sensoriale”. Un servizio impeccabile rende il luogo una tappa esclusiva e indimenticabile, un perfetto indirizzo per soggiornare a Maastricht in occasione del Tefaf all’insegna dell’arte e del savoir vivre.
Kruisherenhotel Maastricht
Kruisherengang 19-23
6211 NW Maastricht, Nederland
tel. +31 (0)43 329 20 20, fax +31 (0)43 323 30 30
>kruisherenhotel@chateauhotels.nl
Photo Credits www.tefaf.com