QUI ODESSA. Cronache da una città che trattiene il respiro
Fabio Noli 11 Luglio 2022

In mostra alla Fondazione Stelline uno straordinario racconto di una città in bilico. Un percorso tra immagini e parole che non ha solo valore artistico, ma costituisce un ulteriore aiuto a favore di quanti scappano dalla guerra

Anna Golubovskaja, 1° giorno dell’invasione, Odessa 2022.
Anna Golubovskaja, 1° giorno dell’invasione, Odessa 2022.

QUI ODESSA

La mostra QUI ODESSA. Cronache da una città che trattiene il respiro, realizzata da Fondazione Stelline e da Fondazione Fiera Milano, presenta una selezione di immagini e testi del progetto Qui Odessa, sviluppatosi settimanalmente sulla rivista culturale doppiozero.com fra aprile e giugno 2022.

Le opere in mostra – stampate a mano in copia unica a Kharkiv da Andrej Semenenko, nel mese di giugno – saranno vendute all’asta da Cambi Casa d’Aste giovedì 14 luglio, presso Fondazione Stelline.

Il ricavato della loro vendita sarà totalmente devoluto per sostenere le attività in Ucraina di Fondazione Progetto Arca. In caso di aggiudicazione, infatti, non vi saranno commissioni aggiuntive e l’importo sarà deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.

Fondazione Mediolanum, che affianca Progetto Arca già dal 2013, partecipa all’iniziativa raccogliendo donazioni e raddoppiando gli importi raccolti destinati alla causa.

Anna Golubovskaja, 55° giorno dell’invasione, Odessa 2022.
Anna Golubovskaja, 55° giorno dell’invasione, Odessa 2022.

Una città sospesa

Nei giorni successivi all’aggressione dell’Ucraina, Eugenio Alberti Schatz scrive alla sua amica d’infanzia e fotografa Anna Golubovskaja che vive a Odessa. Le chiede di raccontare il conflitto con uno sguardo d’artista, non da reporter, ascoltando la città ed esplorando i suoi moti interiori. Anna esce tutti i giorni e fotografa la città, le strade, il mare, i soldati, le barricate, i caffè, i volti delle persone. Alla sera torna a casa e sviluppa le pellicole.

Ogni settimana escono su Doppiozero cinque fotografie, accompagnate dal commento intorno alle foto e dal racconto sui contesti in cui sono state scattate.

Ne emerge un’originale narrazione a tre voci che avvicina il pubblico a una città sospesa fra guerra e pace, fra paura e dignità. Fra cultura e terrore, fra ironia e tragedia.

Una selezione di cento fotografie suddivise cronologicamente verrà proiettata in formato digitale, accompagnate da una colonna sonora originale dell’artista Steve Piccolo.

Immagine a sinistra: Anna Golubovskaja, 17° giorno dell’invasione, Odessa 2022.
Immagine a sinistra: Anna Golubovskaja, 17° giorno dell’invasione, Odessa 2022.

Inaugurazione | 13 luglio 2022 h. 18.30

Asta a invito | 14 luglio 2022

Date mostra | 14 – 31 luglio 2022

Orari | martedì – domenica, h. 10 – 20 (lunedì chiuso)

Ingresso gratuito

Info: mostre@stelline.it

Fabio Noli