Un catalogo ricco, compatto e molto diversificato quello dell’Asta del 17 dicembre curato da M. Bega, fondatore di Perpetual Passion e alla sua prima collaborazione con Cambi.
Andiamo a scoprire 5 dei top lot più rappresentativi dell’Asta Orologi da Polso e da Tasca
1
Lot. 23 IWC – Porsche Design Compass IW3510

Questo è veramente un orologio iconico e per certi versi rivoluzionario. Nato nel 1978, in un periodo difficile a causa dell’avvento dei movimenti al quarzo, IWC siglò una partnership con Ferdinand A. Porsche e Porsche Design con l’idea di attrarre una nuova clientela, giovane e dinamica.
Fu così che nacque il Compass IW3510: il primo orologio dotato di bussola, dal design fortemente riconoscibile, con una cassa in alluminio poiché l’orologio doveva essere completamente anti magnetico. Nelle versioni successive IWC optò per il titanio, essendo un materiale molto più duro dell’alluminio, più leggero e anallergico.
2
Lot. 67 LONGINES “Weems” Mk VIIA RAF, circa 1940

Questi orologi sono estremamente rari poiché solo circa 2.500 furono consegnati alla RAF allo scoppio delle ostilità durante la seconda guerra mondiale e molti avranno senza dubbio visto l’azione durante i primi giorni bui della Battaglia d’Inghilterra e oltre.
L’orologio Longines “Weems” è stato consegnato a piloti e navigatori e presenta una ghiera esterna mobile che è impostata sulla lancetta dei secondi per calcolare la longitudine al fine di aiutare la navigazione.
Questo Longines prende il nome da Lt.Cdr P.V. Weems che era un noto aviatore, navigatore e istruttore presso la Naval Officer School di Annapolis, nel Maryland, negli Stati Uniti.
3
Lot. 68 LONGINES – Cronografo Monopulsante “STOP AND GO”, referenza 4334

Sono note solo alcune varianti di cronografi Longines “Stop and go”, tutte estremamente rare. L’esemplare in asta ha inoltre la particolarità di avere una ghiera interna in oro giallo.
Uno “start&stop” non è un cronografo completo di per sé, ma è un cronografo continuo. La lancetta del cronografo non si ferma mai e quando l’utente preme il pulsante a ore 2, si azzera e ricomincia. Se si preme leggermente il pulsante, la lancetta dei secondi del cronografo si fermerà fino a quando non si smetterà di spingerla o spingerla ulteriormente per ripristinare il suo meccanismo. Il calibro è il 12.68Z a carica manuale Longines, usato tra il 1929 e il 1961, basato sul calibro 12L.
4
Lot. 87 ROLEX – 5513 Serif Dial “feet first”

Il Submariner 5513, è uno dei grandi classici della maison di Ginevra. Questo esemplare è in splendide condizioni, con un bellissimo quadrante matt “maxi dial”, e una splendida patina perfettamente uniforme anche sulle lancette. La denominazione “Serif dial” deriva da una particolarità degli indici delle ore 3,6 e 9 che presentano un piccolo “baffo”, una piccola estremità appuntita.
5
Lot. 96 ROLEX – Day-Date in oro bianco ref. 18039b, realizzato per la compagnia aerea Saudita “SNAS“

Il Rolex Day-Date ref. 18039b è uno dei modelli più rari e ricercati di Day-Date, in grado di combinare la cassa in oro bianco e lunetta zigrinata in oro giallo. Peculiarità di questo modello è il bracciale “Tridor”, di tipo President, con maglia centrale che abbina l’oro bianco, il giallo e il rosa.
Ma l’elemento che rende questo Day-Date davvero unico è il quadrante. In corrispondenza delle ore 6 è possibile ammirare un logo poco conosciuto, ma di grande importanza. Stiamo parlando del simbolo dell’aviazione saudita SNAS, una compagnia cargo di proprietà del principe ereditario Saud bin Nayef bin Abdulaziz Al Saud.
A differenza di altri quadranti personalizzati, quelli riportanti simbolo SNAS sono assai rari e poco conosciuti sul mercato.

Scopri tutti i lotti dell’Asta Orologi da Polso e da Tasca su cambiaste.com