L’Idea Plasmata
Fabio Noli 1 Dicembre 2020
maragliano

Bozzetti e Figure in terracotta di Anton Maria Maragliano

La straordinaria raccolta qui presentata rappresenta un unicum documentato nel panorama della produzione barocca genovese ad opera di uno dei suoi più rilevanti interpreti lo scultore Anton Maria Maragliano. Il Maragliano si forma nell’arte della lavorazione del legno negli anni’80 del seicento presso le botteghe dello zio Giovanni Battista Agnesi e in seguito in quella di Giovanni Andrea Torre entrambi “bancalari” genovesi. È nel 1688 che apre una propria fortunatissima bottega in cui lavoreranno il figlio Giovanni Battista e scultori come Pietro Salleano e Agostino Storace

maragliano

Specializzato nella scultura lignea a carattere religioso fu autore di magnifici gruppi e articolate e spettacolari casse processionali tra cui citiamo quella del S.Francesco Stimmatizzato commissionata nel 1708 dai membri della confraternita genovese di San Francesco e oggi trasformata in altare e conservata presso la chiesa della Santissima Conciliazione (Padre Santo) di cui qui presentiamo l’articolato bozzetto originale in terracotta e legno.

Maragliano fu per la scultura lignea ciò che furono per quella in marmo Filippo Parodi (Genova 1630- 1702) e Domenico Piola (Genova 1627- 1703) per la pittura rielaborando in una spettacolare teatralità i modi del Barocco romano.

Delle ultime opere commissionate, in tarda età, fornì i bozzetti in terra cotta o carta pesta lasciando l’esecuzione ai collaboratori della sua bottega.

Ed è proprio a quest’ultimo passaggio biografico che colleghiamo l’importanza delle opere qui presentate testimonianza assoluta della primigenia idea ispiratrice che sgorga dalla mente dell’artista per venire immediatamente plasmate dalle sue dita e farà da traccia alla realizzazione definitiva dell’opera.

maragliano

L’importante nucleo è composto da sei gruppi e figure, tutti conosciuti alla critica e documentati su diverse pubblicazioni, come il già citato bozzetto del “San Francesco stimmatizzato” e proseguendo in ordine cronologico “San Michele Arcangelo” ( 1694 ca), “San Francesco da Paola (1714?)”, “Cristo battezzato” (1731 ca), ‘Testa di San Giuseppe” e “Testa di donna anziana” (Sant’Anna?).


Scopri tutti i lotti dell’Asta Scultura e Oggetti d’Arte su cambiaste.com

Fabio Noli