La rilegatura: un vestito per il libro
Fabio Noli 14 Novembre 2022

L’origine della stampa

I libri nascono nudi, e così “vengono al mondo” fino alla rivoluzione industriale quando gli editori li rivestono con semplici brossure tipografiche.

A cominciare dall’origine della stampa, il libro veniva composto, stampato nella tiratura prevista e poi spedito in “balle” formate da fogli arrotolati e sigillate dentro i barili fino ai confini del mondo civilizzato, per raggiungere i mercati più lontani, come le fiere di Francoforte e di Lione.

Questo spiega – in parte – come Venezia sia stata scelta naturalmente dai primi imprenditori dell’arte nera come luogo di elezione. Qui gli stampatori potevano contare su una rete organizzata di commerci, attraverso le vie di terra ma soprattutto per quelle di mare.

Tucidide, Thucydides, Venezia, Aldo Manuzio, 1502.
Thucydides, Venezia, Aldo Manuzio, 1502.

Molto spesso gli stampatori erano anche editori e librai o “cartolari”, e nelle loro botteghe in città cominciarono ben presto a rilegare molto semplicemente i loro libri con legature sobrie e mute, note come “legature di attesa”.

Ma che cosa mai attendevano queste legature sobrie ed eleganti? Un cliente, naturalmente.

Talvolta un povero studente che acquistava l’opera in questo stato. Oppure uno studente più benestante, un ricco patrizio, o un religioso che poteva sostenere la spesa per rivestire il prezioso contenuto con il più bello ed elegante dei vestiti.

Jacopo Sannazzaro, De partu Virginis, Romae, 1526.
Jacopo Sannazzaro, De partu Virginis, Romae, 1526.

La rilegatura diventa un’arte decorativa

Dalle sobrie legature monastiche su assi di legno e pelle impressa a secco, si passa in breve tempo a una vera e propria arte decorativa, tramandata di padre in figlio a beneficio di raffinati bibliofili.

Molti di questi antichi possessori sono a noi noti, grazie agli ex libris manoscritti, ma anche attraverso la lettura delle rilegature “parlanti” che rivestono i loro libri  : Solo per citarne alcuni, penso ai tedeschi Peter Ugelheimer e Johann Jacob Fugger, allo spagnolo Diego Hurtago de Mendoza a Venezia e agli studenti tedeschi Damian Pflug e Nicolaus Ebeleben a Bologna. Nella Milano del secolo XVI ne ricordiamo uno su tutti: Jean Grolier.

Giulio Rospigliosi - Virgilio Mazzocchi, Chi soffre speri, manoscritto musicale, secolo XVII.
Giulio Rospigliosi – Virgilio Mazzocchi, Chi soffre speri, manoscritto musicale, secolo XVII.

A coloro che desiderassero approfondire questo aspetto della cultura del libro consigliamo di sfogliare i tre volumi di Tammaro De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI. Firenze, 1960,  per poi  proseguire con la lettura dei più recenti studi di Giulia Bologna, Anthony Hobson, Michel Wittock, Federico e Livio Macchi…

La rilegatura barocca

Il barocco italiano fece risplendere di oro zecchino, non soltanto le chiese e i palazzi, ma anche le rilegature dei libri custoditi in questi luoghi.  La Roma dei Papi, fu il maggior centro di produzione, con risultati eccellenti, talvolta sobri ed eleganti, qualche volta frivoli ed eccessivi. 

Papa Benedetto XIII, manoscritto con rilegature papali, 1726.
Papa Benedetto XIII, manoscritto con rilegature papali, 1726.

Molte le botteghe di legatoria presenti nella città eterna , a cavallo tra i secoli XVII e XVIII, forti di una committenza ecclesiastica e laica, che ordinava per sé eleganti rilegature,  ma soprattutto si preoccupava di  trasformare ogni opera letteraria, musicale o scientifica, in un dono prezioso di marocchini rossi e bruni, arricchiti dalla propria arma gentilizia, impressa in oro ai due piatti, da offrire agli amici, ai dignitari e agli ambasciatori  accreditati presso la Santa Sede.

Manoscritto sec. XVII, rilegatura Barberini.
Manoscritto sec. XVII, rilegatura Barberini.

L’asta a Genova

Una ampia scelta di legature alle armi cardinalizie e papali si troverà nella nostra asta di Libri antichi e rari (Genova, 22 novembre 2022).

Sul nostro sito cambiaste.com il catalogo è già online.

Eggs Georg Joseph, Purpura Docta seu vitae, Monaco, 1714.
Eggs Georg Joseph, Purpura Docta seu vitae, Monaco, 1714.

Gianni Rossi, esperto del dipartimento Libri Antichi e Incisioni.

Fabio Noli