Un semestre di grande successo e risultati sorprendenti
Fabio Noli 4 Agosto 2021

Il mercato dell’arte è lentamente ritornato alla normalità dopo l’immobilismo dettato dalla pandemia.
Vi raccontiamo il nostro primo semestre 2021 tra innovazione, record, tecnologia e solide conferme.

Il semestre appena concluso ha sancito una stagione estremamente positiva per la nostra casa d’aste: abbiamo registrato un +193% sul fatturato rispetto al I semestre dell’anno passato, risultato sicuramente dovuto all’immobilismo dettato dalla pandemia, ma comunque estremamente positivo anche in relazione alle stagioni precedenti. 

Con la graduale ripresa alla normalità, abbiamo potuto riportare aste ed eventi alla dimensione fisica, un arricchimento fondamentale per fruire l’arte e vivere a pieno il collezionismo.

Distribuzione del fatturato per dipartimenti – I semestre 2021

Highlights

I momenti di grande soddisfazione sono arrivati fin da subito: a febbraio abbiamo realizzato la prima vendita di un dinosauro in Italia, l’eccezionale esemplare di Othnielosaurus alla straordinaria cifra di 300.000 euro. 

Othnielosaurus, cm 210x130x50
Othnielosaurus, cm 210x130x50
Venduto a: 300.000 euro

A marzo abbiamo battuto aste dai grandi risultati come le Dimore Italiane, o la collezione genovese di dipinti del XIX-XX secolo da Viazzi a Balla; abbiamo inaugurato il dipartimento di Filatelia e Storia Postale con numeri più che positivi, e alienato la prima asta dedicata all’Arte Russa

Il catalogo degli arredi della villa faentina della famiglia Bucci-Errani ha registrato numeri sorprendenti, così come la quasi totalità dei nostri appuntamenti “classici”, il Design, i Gioielli, L’Arte Contemporanea, i Dipinti Antichi e l’Arte Orientale, che sale sul primo gradino del podio per quanto riguarda il top lot del semestre, una Rara ed eccezionale Jar in porcellana bianca e blu con decori floreali, Dinastia Yuan (1279-1368), venduta a 346.000 euro. 

Commode rococò in legno laccato con lumeggiature in oro, Venezia seconda metà XVIII secolo cm 112x55x78
Commode rococò in legno laccato con lumeggiature in oro, Venezia seconda metà XVIII secolo cm 112x55x78
Venduto a: 194.000 euro

A incorniciare questo bellissimo quanto impegnativo semestre, a luglio siamo stati la prima Casa d’Aste in Italia a proporre una vendita di opere NFT (non-fungible token) con l’asta Dystopian Visions, un’operazione che non si è esaurita con la vendita delle opere digitali, ma che attraverso la produzione di webinar ed eventi dedicati ha avvicinato il collezionismo tradizionale ad un mondo che pensiamo nel futuro prossimo avrà certamente rilevanza.

I risultati dei dipartimenti

Non abbiamo osservato cali significativi di nessuno dei dipartimenti trattati, a causa del semestre particolarmente positivo appena concluso.
Il Design rimane il settore più ricercato dai collezionisti internazionali, registrando vendite straordinarie per numero di lotti alienati, i quali moltiplicano esponenzialmente le stime iniziali. 

In ordine, le tre aste del semestre dedicate al design hanno ottenuto il 225%, il 205% e il 185% di venduto per valore, per un giro d’affari totale di 3.800.000 euro.
Abbiamo d’altra parte notato una grande ripresa dell’arte antica, sia per quanto riguarda i Dipinti e Scultura Antica sia per quanto riguarda le arti decorative come gli argenti, le porcellane, gli arredi. 

Superstudio
Un divano componibile modello Bazaar. Prod. Giovannetti, Italia, 1968
cm: 326x240x150; modulo singolo: cm 94x95x150
Superstudio
Un divano componibile modello Bazaar. Prod. Giovannetti, Italia, 1968
cm: 326x240x150; modulo singolo: cm 94x95x150
Venduto a: 156.000 euro

Hanno relativamente rallentato mercati di nicchia come i Fumetti d’Autore e la Fotografia, settori che però fanno generalmente fatica ad emergere nel mercato italiano. Importanti risultati sono stati invece raggiunti dai Manifesti d’epoca e dai Reperti di storia naturale.

Gli appuntamenti futuri

Al termine della pausa estiva, ci attende subito una nuova grande sfida: saremo la prima casa d’aste italiana a proporre una vendita di Design Contemporaneo, con nomi importanti del panorama internazionale come Nendo, Fernardo e Humberto Campana, Zaha Hadid, e promettenti artisti emergenti. Dopo il successo della charity auction Design Loves Milano, vendita che ha supportato l’ospedale Sacco di Milano per far fronte all’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di sviluppare questo interessante settore. L’esposizione dell’asta sarà evento ufficiale del programma del Fuori Salone e della Brera Design Week, così da arricchire ulteriormente la proposta della città di Milano durante uno dei suoi eventi più iconici. 

UNBUILT, Le couple au chat by Sarah Tritz - CTMP DESIGN AUCTION
UNBUILT, Le couple au chat by Sarah Tritz – CTMP DESIGN AUCTION

Per quanto riguarda l’arte antica, ad ottobre esiteremo un’importantissima collezione di un palazzo palladiano nel centro di Vicenza, l’incantevole Palazzo Loschi Zileri Dal Verme. Non mancheranno, nei primi mesi autunnali, il nostro ormai consolidato appuntamento con i Vini e Distillati da collezione (il cui catalogo è già disponibile sul sito cambiaste.com), la Filatelia e la prima asta della nostra maison dedicata al mondo della Numismatica. 

Palazzo Loschi Zileri Dal Verme
Palazzo Loschi Zileri Dal Verme

Scopri il calendario del prossimo semestre su cambiaste.com

Fabio Noli