Una passeggiata tra le pagine di un catalogo di libri e stampe
Fabio Noli 6 Luglio 2021

L’esperto di dipartimento Gianni Rossi ci accompagna alla scoperta dei lotti più interessanti nell’asta “Libri Antichi e Rari. Incisioni” del 15 luglio

Una passeggiata tra le pagine del catalogo “Libri antichi e rari. Incisioni”, insieme all’esperto di dipartimento Gianni Rossi. Una suggestiva chiave di lettura per addentrarsi in punta di piedi nel mondo dei libri da collezione, per appassionati e per semplici curiosi. 

Leggere un catalogo librario è sempre un’esperienza di rivelazione: terra vergine di esplorazione che può generare stupore e curiosità, esperienza di ricerca delle proprie radici culturali e spirituali. Molteplici le vie possibili, accidentate o facili e tuttavia percorribili…

Trovandomi di fronte a questa scelta di titoli, mi incuriosiscono per primi gli atlanti (lotti 17 e 76), i libri di botanica, le relazioni di viaggio, le guide di città.

Un incunabolo cattura la mia attenzione (lotto 105)… Osservo la qualità della carta, le belle immagini xilografiche, le annotazioni a margine di un anonimo studioso cinquecentesco, la delicata coloritura di alcune parti…

Sono distratto poi da una bella edizione novecentesca della “Commedia” di Dante, illustrata con 100 tavole da  Salvador Dalì (lotto 122)…

Dalì, Salvador - Dante Alighieri
La Divina Commedia. Illustrazioni di Salvador Dalì. Firenze, Salani, 1963-1964.
Dalì, Salvador – Dante Alighieri
La Divina Commedia. Illustrazioni di Salvador Dalì. Firenze, Salani, 1963-1964

Proseguendo scorgo una  genuina edizione cinquecentesca del “Nuovo Testamento”, con i commenti di Erasmo da Rotterdam (lotto 155).

Al  lotto 175 incontro una mia vecchia conoscenza, il grande geografo della Serenissima Vincenzo Maria Coronelli, qui con la sua “ Epitome Cosmografica”. Proseguendo mi sposto a Napoli e scorgo preziose edizioni di Giovanni Pontano (lotto 199)…

Marinetti risveglia quel poco dinamismo superstite alla calura estiva: “8 anime e una bomba” (lotto 223), ma subito i bei caratteri bodoniani del lotto 234 mi riconducono al rigore neoclassico… Chissà che cosa avrebbe pensato Giambattista delle bizzarre invenzioni grafiche di Filippo Tommaso?

Vincenzo Maria Coronelli
Epitome cosmografica o compendiosa introduttione all'Astronomia,Geografia, & Idrografia per l'uso dilucidatione e fabbrica delle Sfere,Globi, Planisferi, Astrolabi...Colonia, Ad istanza di Andrea Poletti in Venetia, 1693.
Vincenzo Maria Coronelli
Epitome cosmografica o compendiosa introduttione all’Astronomia,Geografia, & Idrografia per l’uso dilucidatione e fabbrica delle Sfere,Globi, Planisferi, Astrolabi…Colonia, Ad istanza di Andrea Poletti in Venetia, 1693.

Poi  leggo di grandi libri assai costosi: Saint-Non (lotto 237) e Blaeu… ”Nuovo teatro del Piemonte e della Savoia” (lotto 239)… Magnifiche tavole incise ad esaltare i fasti del casato borbonico e di quello sabaudo.

Al  lotto 265 gli occhi si fermano su una non banale edizione delle opere di Galileo…E ancora proseguo con i libri antichi dell’Ulisse, non l’eroe omerico e neppure quello joyciano, ma il grande botanico e naturalista bolognese, ai lotti 257 e 270.

Ancora avanti con Piranesi, l’eclettico inventore di camini (lotto 279) e studioso del primato della romanità (lotti 282 e 285).

Giovanni Battista Piranesi
Diverse maniere di adornare i cammini...Ed altra parte degli edifizi...(titolo ripeturo in lingua inglese e francese a seguire)... in Roma, nella stamperia di Generoso Salomoni, 1769
Giovanni Battista Piranesi
Diverse maniere di adornare i cammini…Ed altra parte degli edifizi…(titolo ripeturo in lingua inglese e francese a seguire)… in Roma, nella stamperia di Generoso Salomoni, 1769

Al lotto 307 scorgo la bella opera del Boschini, che racconta in versi i fasti della pittura veneta; e come non potrei soffermarmi un poco sul lotto 324, “Bibliopeia ossia l’arte di compor libri”, del cavalier Denina.

Poco dopo Sebastian Munster qui parla in italiano e mi racconta – anche per immagini – buona parte del suo mondo e le grandi città del ‘500 (lotto 333).

Volto la carta e mi soffermo sulla splendida WunderKammer del Museo Cospiano, al lotto 339.

Etienne Michel mi suggerisce il desiderio di una buona limonata fresca, mi invita a gustare la dolceamara fragranza degli agrumi (lotto 348).

Ritorno come un bambino a sognare con le “Favole” di La Fontaine, raccontate per immagini da Marc Chagall (lotto 349).

Jean de la Fontaine - Marc Chagall
Fables. Eaux-fortes originales de Marc Chagall. Paris, Teriade, 1952.
Jean de la Fontaine – Marc Chagall
Fables. Eaux-fortes originales de Marc Chagall. Paris, Teriade,1952

Mi  fermo poi tra le rosse barriere coralline del lotto 352, ancora alla ricerca di un poco di frescura.

Terminati i libri…mi restano solo immagini…Ma quanta bellezza! 

Incontro Rembrandt e la luce del Divino ai lotti 374-375-376-377… Poi mi confronto con la geografia di un mondo piuttosto affollato nella raffigurazione di Amman Jost (lotto 381).

L’enigma di “Melancolia I”, rapisce completamente la mia attenzione (lotto 387)… Qui mi fermo un bel po’ e il tempo sembra sospeso.

Giovanni Antonio Canal detto Il Canaletto (Venezia 1697-1768)
Alle Porte del Dolo.
Giovanni Antonio Canal detto Il Canaletto (Venezia 1697-1768)
Alle Porte del Dolo

Scorgo poco più oltre le belle vedute di Canaletto e ritrovo i grandi temi del vedutismo veneziano del ‘700 (lotti dal 393 al 401).

Termino la mia galleria ideale con una raccolta di ben 17 tavole della Tauromachia di Francisco Goya (lotti dal  402 al 418).

Ci sono ancora molte altre incisioni in nero e a colori, altre immagini del mondo di ieri… fino al lotto 476.

Albrecht Durer (Norimberga 1471-1528)
Melancolia I (1514)
mm 240 x 188.
Albrecht Durer (Norimberga 1471-1528)
Melancolia I (1514)
mm 240 x 188.

Buona passeggiata e buona lettura.

Gianni Rossi.

Scopri tutte le opere dell’Asta “Libri Antichi e Rari. Incisioni” del 15 luglio su cambiaste.com

Fabio Noli