Scopri tutti i lotti dell’asta La Dimora Romana di Giorgio Forattini su cambiaste.com I seicento ospiti illustri di casa Forattini I primi cominciarono ad arrivare una cinquantina di anni fa. Provenivano dal mercatino delle pulci di Porta Portese. E poco dopo dagli antiquari di tutto il mondo. Uomini, donne, bambini, di ogni età e di […]
Per ricordare la figura artistica di Attilio Micheluzzi, a 90 anni dalla nascita, ed a 30 dalla scomparsa, la famiglia Micheluzzi, Little Nemo e Cambi Casa d’Aste presentano una mostra dedicata ad alcune delle più significative creazioni dell’indiscusso maestro della letteratura grafica. A Milano, nella sede di Cambi, in via San Marco 22, dal 22 (inaugurazione ore 18) al 24 settembre 2020, saranno esposte […]
La nuova collezione della stilista romana sarà presentata e battuta in asta in favore del progetto Sanità a Mvimwa. La sede milanese di Cambi di Via San Marco ospiterà venerdì 25 settembre la sfilata della nuova Collezione primavera Estate 2021 delle stilista Francesca Liberatore. Eccezionalmente, al termine della presentazione, tutti i capi saranno passati in […]
Illustrazione Erotica: estetica e riflesso della società Il genere erotico accompagna da sempre, anche se opportunamente in ombra, il mondo dell’arte e dell’illustrazione. Molti grandi artisti della pittura, della scultura e del disegno si sono cimentati, prima o dopo, con il tema dell’eros. Tra i grandi illustratori pensiamo al surreale Grandville […]
La Fabbrica della giovane Arte italiana Nel 2001 chiudeva i battenti la storica fabbrica di collanti creata dalla famiglia Borroni e situata in un’affascinante filanda del 1878. Da allora ci vollero ben tre anni di ristrutturazione per rendere possibile l’attuazione di un’idea folle e visionaria: realizzare nell’enorme stabilimento rimasto improduttivo un nuovo […]
Un’opera dell’artista francese Jisbar in Asta in favore del policlinico di Sant’Orsola #raceagainstcovid Nel maggio 2020 la Ducati Moto Holding ha lanciato la sfida alla sua community: #RaceAgainstCovid, una raccolta fondi organizzata dall’azienda di Borgo Panigale in favore del Policlinico di Santa Orsola di Bologna, eccellenza del territorio nonché uno […]
Un’Asta di opere rare, uniche e straordinarie che omaggiano le arti della città di Genova 1 Busto virile loricato (Alessandro Magno ?) Marmo bianco dei Pirenei. Arte barocca, seconda metà del XVII secolo. Ambito di Pierre Puget (Marsiglia 1620 – 1694). Il suggestivo busto che raffigura un giovane condottiero […]
La signora degli argenti italiani – Anna Bulgari Calissoni di Ilaria Pugi “[…] Meglio ancora se qualcuno dopo di me vorrà raccogliere il testimone e continuare per nuove vie questo cammino di conoscenza e di amore per le cose belle.” Anna Bulgari Calissoni Con la scomparsa di Anna Bulgari Calissoni se […]
5 cose da sapere sul grande argentiere milanese di Andrea De Giovanni Eros Genazzi è stato uno scultore, allievo di Adolfo Wildt, diplomatosi all’Accademia di Brera. È nell’intimità del suo studio, che si trovava nei pressi del Palazzo di Giustizia di Milano, non nell’argenteria ereditata dal padre Luigi in via Quadronno […]
Le prigioni emotive di Giovanni Battista Piranesi Si tratta di un’opera visionaria straordinariamente moderna ma che affonda le sue radici nei misteri dell’Antico Egitto e della Roma pagana, forse un poco tra le stanze della collezione delle meraviglie di Athanasius Kircher. Curiosa contraddizione per un uomo nato nel 1720, immerso […]
LA RISCOPERTA DEL CORPO FEMMINILE ATTRAVERSO L’EROS E LA MITOLOGIA CLASSICA di Gianni Rossi Giorgio Vasari, scrive testualmente nella prima edizione delle sue Vite, pubblicata dal Torrentino a Firenze nel 1550 : ”Ritrasse Beatrice Ferrarese et altre donne, e particularmente quella sua, et altre infinite. Era Raffaello persona molto amorosa […]
In Asta 19 tomi dell’opera incisa per celebrare il trecentesimo anniversario del grande incisore veneto Prima dell’alba, il 4 ottobre 1720, nacque a Venezia o a Mogliano Veneto secondo alcuni biografi, Giovanni Battista Piranesi. Certamente un mese dopo, il piccolo Giovanni detto Zuane, fù battezzato alla parrocchia di San Moisè, nella città […]