In mostra alla Fondazione Stelline uno straordinario racconto di una città in bilico. Un percorso tra immagini e parole che non ha solo valore artistico, ma costituisce un ulteriore aiuto a favore di quanti scappano dalla guerra.
Nipote del grande architetto Piero Portaluppi e figlio di Piero Castellini Baldissera, fondatore di C&C, Nicolò Castellini Baldissera con la sua collezione è il protagonista della prima House Sale 2022 di Cambi Casa d’Aste.
In occasione della Design Week, Cambi Casa d'Aste consolida il suo rapporto con FontanaArte come partner del programma FontanaArte - 90 Years of Light and Art.
Nel contesto della Milano Design Week, Cambi Casa d'Aste ospiterà nella sua sede di Milano l'esposizione promossa da Irthi Contemporary Crafts Council.
Scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Siamo nel 1983 quando nel mondo dell'orologeria appare per la prima volta uno Swatch, un lampo a ciel sereno che rompe gli schemi tradizionali e apre la strada verso quello che sarà un fenomeno socio culturale unico.
Cambi Casa d'Aste, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca ONLUS, è lieta di presentare Un'Arca per l'Ucraina, un'asta benefica il cui ricavato andrà interamente a sostegno delle operazioni in favore dell'emergenza in Ucraina.
Nella prossima vendita dedicata alle Dimore Italiane, Cambi presenta un'eccezionale opera del Maestro Giuseppe Valadier.
Scopriamo di più sull'opera di questo prolifico argentiere-architetto.
Dal 2004 sede della Casa d'Aste Cambi, Castello Mackenzie è anche il primo capolavoro dell'estroso architetto Gino Coppedè. Scopriamo la storia e le curiosità legate all'incantevole edificio.
Il direttore del dipartimento d'arte orientale, Dario Mottola, ci trasporta in un tempo lontano grazie a 5 top lots che saranno presenti nel catalogo Fine Chinese Works of Art - in asta il 23 febbraio.